Domotica
“Domotica"
è un neologismo derivante dalla contrazione
della parola latina domus (casa, abitazione) unita al
sostantivo "automatica“. In lingua angllosassone si
utilizzano
i termini di "Home Automation" e "Building Automation" per le
applicazioni di domotica più estese e complesse riguardanti
solitamente il settore industriale e terziario.
In breve é la
disciplina che studia le tecnologie per
l’automazione e il controllo di azioni (ripetitive o
previste) e per l’integrazione dei sistemi.
Si basa sullo studio degli
aspetti che (mediante elettronica e informatica) si occupano
dell'integrazione degli impianti e dei servizi che permettono
l'automazione delle funzioni domestiche.
La domotica ha
l’obbiettivo prioritario di trovare strumenti e strategie per:
- semplificare le operazioni di routine domestica
(controllo luci, chiusura automatizzata tapparelle, attivazione e
comando elettrodomestici,...);
- migliorare la sicurezza sotto tutti i punti di
vista (controllo antiintrusione, fughe di gas, incendi, allagamenti,
ecc.);
- risparmiare energia (gestione climatizzazione,
apertura di porte e finestre, sistemi di ombreggiamento, livello di
illuminazione, sensori accensione luci…ecc.);
- semplificare l'installazione e la manutenzione
dell'impianto, che può essere riconfigurato sulle nuove
esigenze dell'utente senza intervenire sulla cablatura esistente;
- ottimizzare i consumi e ridurre gli
sprechi (controllo carichi);
- integrazione con altri
impianti domestici (impianto citofonico, videosorveglianza TVCC);
- comando, supervisione e controllo della casa a
distanza (tramite canale dati telefonico, Internet).
Un sistema di domotica in
ambito residenziale consente di realizzare la
gestione integrata di tutte le funzioni che normalmente, nel
tradizionale impianto elettrico, sono effettuate utilizzando normali
dispositivi quali interruttori, regolatori, cronotermostati,
videocitofoni, ecc., ma che però non sono in grado di
interagire tra loro e che quindi non possono essere governati da un
unico punto di supervisione e programmazione.