Risparmio
energetico ed Energie
rinnovabili
(vai alla sezione Riqualificazione
energetica)
In questa sezione trovate le
soluzioni tecnologiche più avanzate che ricorrono
all'utilizzo di fonti rinnovabili da impiegare per le nuovi costruzioni
e ristrutturazioni ad elevato risparmio energetico.
Il crescente impiego di
soluzioni tecnologiche per la
realizzazione di edifici (involucro ed impianti) ecosostenibili
e energeticamente
efficienti è dettato principalmente dai seguenti
motivi:
- contribuire alla salvaguardia
dell'ambiente;
- riduzione dei consumi
energetici per la climatizzazione.
Da notare che mentre il punto
1) viene vissuto passivamente come un obbligo per il costruttore di
rispettare certi requisiti minimi
per il risparmio energetico, il punto 2) è invece accolto
dal cliente finale come un modo di valorizzare
intrinsecamente
la propria abitazione con soluzioni che consentono un notevole
risparmio economico sui consumi energetici.
Cenni sulle
soluzioni
Gli aspetti fondamentali su
cui bisogna operare per il conseguimento di un buon grado di effecienza
energetica di un edificio sono tre:
- riduzione delle dispersioni
dell'involucro edilizio;
- utilizzo efficiente
dell'energia;
- produzione efficiente
dell'energia.
Riduzione
dispersioni
Il punto 1 incide
notevolmente sul fabbisogno energetico necessario per la
climatizzazione invernale ed estiva. Senza spingersi sulle alte
prestazioni energetiche delle "Passive Hause ", tanto si può
fare su questo fronte in fase di nuova costruzione:
- scelta di pacchetti edilizi a bassa
transmittanza ed alta inerzia termica per l'involucro opaco;
- attenzione ai ponti termici delle strutture;
- sfruttamento degli apporti gratuiti valutando
attentamente esposizione ed ombreggiamenti.
- soluzioni di porte e finestre a bassa
trasmittanza per l'involucro trasparente;
Per interventi sul parco
edilizio esistente si può agire solo sull'ultimo punto ed in
parte sul primo dotando l'edificio di un rivestimento termico isolante
(il cosidetto "cappotto").
Utilizzo
efficiente dell'energia
Questo aspetto riguarda
soprattutto la scelta e dimensionamento di un adeguato impianto
termico, che permetta di realizzare un ottimo rapporto di conversione
dell'energia primaria (gas, olio, ecc.) ad energia termica da
utilizzare per la climatizzazione.
Un impianto termico
è costituito principalmente da tre sottosistemi: produzione,
distribuzione ed emissione; ne consegue che su questo fronte i margini
di movimento potrebbero essere piuttosto limitati negli interventi di
ristrutturazione a basso impatto.
Produzione
efficiente dell'energia
Si riferisce ad impianti
termici che ricorrono all'impiego di energia da fonti rinnovabili.
Principalmente per le applicazioni residenziali ci si riferisce a:
Sia chiaro che solo una parte
del fabbisogno energetico può essere soddisfatta con energia
rinnovabile, per cui è sempre necessaria un'integrazione con
energia tradizionale (gas , elettricità,...). In
verità dato che la fonte di energia rinnovabile potrebbe non
essere sempre disponibile (basti pensare a quella solare), sarebbe
più corretto parlare di una reciproca integrazione delle due
fonti rinnovabile e non.
Il
nostro servizio
Se desiderate dotare la vostra
casa di soluzioni energetiche
compatibili con uno siluppo sostenibile, da Noi troverete le competenze
professionali per chiarire i vostri dubbi sia sugli aspetti tecnici
sia sugli aspetti relativi a incentivi e interventi edilizi per il
risparmio energetico.
Il nostro servizio parte dalla
semplice consulenza per individuare la soluzione tecnologica che
più si
adatta alle vostre esigenze e
può proseguire con la progettazione e realizzazione.
Per tutti gli interventi di
riqualificazione energetica viene offerto gratuitamente il servizio di
assistenza per l'espletamento delle pratiche per l'ottenimento degli
incentivi fiscali (ristrutturazione, risparmio energetico, conto
energia).