Riqualificazione
energetica edifici
Si intendono gli interventi
sul patrimonio immobiliare esistente, mirati ad un recupero di
strutture edilizie ed impianti ma con il fine ultimo del risparmio
energetico.
Tali interventi stanno
riscuotendo oggiggiorno un notevole interesse grazie al piano di
incentivazione messo in atto dal governo italiano, che permette di
fruire fino al 31 dicembre 2010 di un’allettante agevolazione
fiscale per le spese sostenute in relazione ad iterventi finalizzati al
risparmio di energia.
L’agevolazione
consiste nel riconoscimento di detrazioni d’imposta nella
misura del 55% delle spese sostenute, da ripartire in rate annuali di
pari importo, entro un limite massimo di detrazione, diverso in
relazione a ciascuno degli interventi previsti.
Si tratta di riduzioni
dall’Irpef (Imposta sul reddito delle persone fisiche) e
dall’Ires (Imposta
sul reddito delle società) concesse per interventi che
aumentino il livello di efficienza energetica degli edifici esistenti e
che riguardano, in particolare, le spese sostenute per:
- riduzione del fabbisogno energetico
(per il
riscaldamento, il raffreddamento, la ventilazione,
l’illuminazione);
- interventi sugli involucri
(coperture,
pavimenti, pareti, finestre, coibentazioni);
- installazione di pannelli solari
per la
produzione di acqua calda;
- sostituzione degli impianti di
climatizzazione
invernale.
Aliquota IVA
Per completezza si segnala che
le cessioni di beni e le prestazioni di servizi poste in essere per la
realizzazione delle operazioni di riqualificazione energetica degli
edifici sono assoggettate all’imposta sul valore aggiunto in
base alle aliquote previste per gli interventi di recupero del
patrimonio immobiliare.
A questo proposito, si
evidenzia che la Finanziaria 2009 ha prorogato fino al 2011
l’applicazione
dell’Iva ridotta al 10 per cento per le prestazioni di
servizi relativi a interventi di
manutenzione, ordinaria e straordinaria, realizzati su immobili
residenziali.
Il
nostro servizio
Per la provincia di Milano
offriamo gratuitamente, a seguito di sopralluogo, una valutazione degli
interventi realizzabili atti a ridurre il consumo energetico
dell’edificio.
A seguire è
possibile fare una stima dei costi riguardo gli interventi che si
vogliono realizzare, corredati da un report che valuta la convenienza
dell’intervento (tenuto conto del risparmio energetico
conseguibile e delle agevolazioni fiscali) ed il tempo di ammortamento
della spesa cui si va incontro.
Il costo stimato per
l’intervento è per un servizio “chiavi
in mano”, comprensivo di tutti gli oneri (progettazione,
direzione lavori, esecuzione, collaudo, adempimenti burocratici per il
conseguimento dell’agevolazione fiscale,) relativi alla
realizzazione dell’intervento.
A conclusione dei lavori con
relativo rilascio delle dichiarazioni di conformità come
prescritto dal DM n. 37 del 22 gen 2008, sarà rilasciato
gratuitamente l’Attestato di Certificazione Energetica per
l’immobile oggetto di intervento.
Non esitate a contattarci
chiarimenti e approfondimenti in materia.